ARCOGRANDE
  • CHI SIAMO
    • PROGETTO EDUCATIVO
  • CLUB
    • ATTIVITÀ 2022-2023
  • ISCRIZIONE
  • CONTATTACI
    • DOVE SIAMO


È un progetto di crescita umana che si trasmette attraverso diversi canali. Le ragazze saranno stimolate alla riflessione su temi come la generosità, la lealtà, l’amicizia, la sincerità, il lavoro fatto fino alla fine, il gusto del bello, il lavoro di squadra e molti altri, attraverso le attività che verranno loro proposte. La nostra sfida è infatti riuscire a far respirare alle ragazze un clima stimolante e sano.

​Ogni incontro ha una struttura particolare che consente il raggiungimento di un duplice obiettivo: che le ragazze comprendano l'oggetto dell'attività e che la seguano secondo una strategia che aiuti loro a vivere le virtù. L’obiettivo di Arcogrande con il Progetto Liceali è far crescere le ragazze, migliorando il loro comportamento a scuola e in famiglia.

​Il programma è rivolto a ragazze di età compresa fra i 14 e i 18 anni.

MISSIONE

FINALITÀ

Ogni persona ha in sé ciò che serve per essere grande. Il Progetto Liceali insegna alle ragazze ad esprimere il potenziale che è in loro. Crea le condizioni che permettono ad ogni partecipante di scoprire le sue capacità e le fornisce gli strumenti per dare il meglio di sé.
  • Formazione spirituale e intellettuale.
  • Lo sviluppo della personalità (dimensione psicologica)
  • Il rapporto con gli altri (dimensione sociologica)
  • Il confronto con la realtà esterna (dimensione storica, umanistica, giuridica)
  • Il confronto con la realtà del settore (dimensione tecnica, scientifica, economica). 

FORMAZIONE CRISTIANA

Il progetto educativo è ispirato a principi cristiani e, particolarmente, allo spirito di San Josemaría Escrivá, Fondatore dell’Opus Dei, istituzione della Chiesa Cattolica la cui finalità è la formazione cristiana delle persone di tutte le età e condizioni, con un’attenzione particolare al valore cristiano del lavoro e delle circostanze della vita quotidiana.
Arcogrande è un polo educativo di eccellenza per sviluppare la capacità di dare e di darsi, di interagire, di crescere, di vivere esperienze autenticamente formative e umanamente ricche:
  • Incontri formativi sulle virtù umane e cristiane.
  • Incontri col sacerdote: c’è la possibilità di ascoltare una meditazione del sacerdote, che commenta alcuni passi del Vangelo.
  • Ritiri spirituali.
  • Assistenza spirituale.
Foto
Giornata “conosce l’Opera”
  • Il messaggio dell’Opera (Opus Dei): in occasione del 90º anniversario della fondazione e l’anniversario della Canonizzazione di San Josemaría;
  • L’Opera come famiglia: in occasione delle festività natalizie.
  • Cercare la santità ogni giorno: la chiamata universale alla santità;
  • La nostra preghiera: l’importanza dell’orazione personale (dialogo con Dio).

SALA STUDIO

LINGUE

MENTORING

Lo studio è un'attività molto importante nel Club, perché è un pilastro fondamentale della formazione umana e trampolino di lancio per il futuro professionale.
Sarà insegnato un metodo di studio che ha lo scopo di rendere le ragazze autonome, capaci di gestire il tempo in modo efficace. Il metodo sarà applicato tramite monitoraggio ed attenzione personalizzata.
Sono previsti weekend di studio per l'acquisizione intensiva delle tecniche metodologiche.

Arcogrande propone alcune attività in lingua inglese, nelle quali le ragazze possono avvalersi di un modello di didattica anglosassone e approfondire la conoscenza di una lingua che costituisce ormai uno strumento indispensabile.

Il Metodo ONE-TO-ONE consiste nel creare una relazione personale, intima e reciproca tra una ragazza e una tutor (che è una volontaria), instaurando un rapporto di reciproca fiducia in cui la tutor, adeguatamente formata a diventare una figura “socialmente competente” e “significativa”, mira a far emergere le potenzialità della ragazza. È un processo di sviluppo e di apprendimento per entrambe le parti coinvolte: la ragazza e la tutor sono due persone che attraverso un rapporto di confidenza condividono i propri mondi personali, le proprie competenze e le proprie energie in un processo di arricchimento reciproco.
La relazione si basa sulla logica del dono, secondo cui tutto quello che circola all’interno del rapporto è al servizio del legame e dell’accrescimento della relazione stessa. Attraverso il rapporto “one-to-one”, l’azione di mentoring mira a:
  • incrementare l’autostima e il senso di autoefficacia delle ragazze;
  • migliorare i rapporti interpersonali a scuola e in famiglia;
  • promuovere le competenze emotive, relazionali e sociali;
  • valorizzare i talenti e le attitudini utili all’orientamento nei percorsi scolastici e formativi;
La tutor può essere anche un aiuto a chi vuole progredire nella vita di fede, di speranza e di carità. Si può così definire come l'aiuto che una sorella maggiore presta a una minore, perché diventi adulta nella fede.
Proudly powered by Weebly
  • CHI SIAMO
    • PROGETTO EDUCATIVO
  • CLUB
    • ATTIVITÀ 2022-2023
  • ISCRIZIONE
  • CONTATTACI
    • DOVE SIAMO